
- + 41 91 912 27 00
- info@prosperolegal.ch
Author Archive


Multe per eccesso di velocità o altre infrazioni alla circolazione stradale comminate in Italia a conducenti di veicoli immatricolati in Svizzera
Autore: Avv. Andrea Amedeo Prospero Di recente la stampa ha dato un po’ di risalto ad una sentenza del Tribunale penale federale svizzero1 che indicava come non fosse possibile ricevere ...
Il casellario giudiziale svizzero
Autore: Avv. Enrico Gemano L’estratto del casellario giudiziale è diretto dall’Ufficio federale di giustizia a Berna. Ogni persona residente in Svizzera è legittimata a richiedere tale estratto a fini personali, ...

Il reato di coazione per l’emissione di un precetto esecutivo abusivo
Autore: Avv. Enrico Germano Il reato di coazione è previsto dall’art. 181 del Codice penale svizzero (di seguito CP) e sancisce che “Chiunque, usando violenza o minaccia di grave danno ...

la denuncia penale in Svizzera
Autore: Avv. Enrico Germano Ai sensi dell’art. 30 del Codice penale Svizzero (di seguito CP), “se è un reato è punibile solo a querela di parte, chiunque ne è stato ...

la lesione della personalità e la riparazione del pregiudizio causato da un articolo di stampa per il danno d’immagine
Autore: Avv. Enrico Gemano Ai sensi dell’art. 28 cpv. 1 del Codice civile svizzero (di seguito CC), chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l’intervento ...

Accordo di rescissione consensuale del rapporto di lavoro tra il datore di lavoro e il proprio dipendente
Autore: Avv. Enrico Germano Ai sensi dell’art. 335 del Codice delle Obbligazioni svizzero (qui di seguito “CO”), il rapporto di lavoro di durata indeterminata può essere disdetto da ciascuno delle ...

L’individuo con un patrimonio netto elevato (HNWI), il cosiddetto ricco o ritenuto tale
Autore: Avv. Enrico Germano In ambito finanziario un individuo con un patrimonio netto elevato (HNWI-High Net Worth Individual) è una persona che dispone di circa 1 milione di dollari USD ...

Il frontaliere italiano dipendente che risulta di fatto socio e/o proprietario della ditta Svizzera
Autore: Avv. Enrico Germano A livello svizzero, negli ultimi cinque anni il numero dei frontalieri è cresciuto del 17,3%, passando da 311.000 unità nel primo trimestre 2017 a 365.000 nel ...
