Autore: Avv. Enrico Germano
L’Ufficio federale di Statistica a Neuchâtel ha pubblicato interessanti dati sui divorzi in Svizzera, confrontando gli ultimi tre anni 2019-2020-2021. Risulta che in Svizzera ci sono stati nel 2019 16885 divorzi, nel 2020 16210 e nel 2021 17159, evidenziando come quasi la metà dei divorzi avvenga con 15 anni o più di matrimonio alle spalle e coinvolgendo 12.809 minori nel 2019, 12.678 nel 2020 e 13.809 nel 2021.1
Per quanto riguarda il Canton Ticino,2 che ha raggiunto nel 2021 una popolazione di 351.491 abitanti (ricordo che quella complessiva svizzera è di ca. 8.700.000 abitanti3), ci sono stati 723 divorzi nel 2019, 687 nel 2020 e 705 nel 20214. Se guardiamo più attentamente i dati forniti dall’Ufficio di statistica del Canton Ticino, i divorzi pendenti su richiesta comune dei coniugi sono 105 nel 2019, 174 nel 2020 e 126 nel 2021, mentre, sempre su richiesta comune da parte di entrambi i coniugi, quelli introdotti nel 2019 sono stati 458, nel 2020 471 e nel 2021 453.
Per quanto concerne i divorzi su richiesta unilaterale da parte di un solo coniuge, i dati cantonali sulle cause in materia civile presso le Preture del Canton Ticino fanno emergere che i divorzi pendenti nel 2019 sono stati 397, nel 2020 400 e nel 2021 424, mentre quelli introdotti nel 2019 sono stati 318, nel 2020 317 e nel 2021 289.
Nel Canton Ticino, le cause relative al diritto delle persone e della famiglia (che comprendono le misure di protezione dell’unione coniugale, le separazioni, i divorzi5) vengono esaminate dal Giudice del luogo di domicilio dell’uno o dell’altro coniuge seguendo una procedura ad hoc.6
La differenza principale tra la separazione e il divorzio è che con la separazione il marito e la moglie sono ancora considerate coniugi, mentre con il divorzio il legame matrimoniale viene sciolto in maniera definitiva. Ai sensi dell’art. 114 del Codice civile svizzero (CC), “un coniuge può domandare il divorzio se al momento della litispendenza o il giorno della sostituzione della richiesta comune con un’azione unilaterale i coniugi vivono separati da almeno due anni”.
L’art. 115 CC prevede pure che “un coniuge può domandare il divorzio prima della scadenza del termine di due anni quando per motivi gravi che non gli sono imputabili non si possa ragionevolmente esigere da lui la continuazione dell’unione coniugale”. La Giurisprudenza dei tribunali elvetici interpreta caso per caso ogni situazione che si presenta, ma senz’altro a titolo esemplificativo i casi di violenza domestica, di violenza fisica, di sorveglianza sistematica di un coniuge verso l’altro, di denigrazione ripetuta davanti a conoscenti comuni di un coniuge da parte dell’altro, di commissione di gravi reati sono ritenuti validi motivi.7
Si sottolinea inoltre che a livello di previdenza individuale, la separazione assicura i privilegi in caso di premorte del coniuge come se si fosse in costanza di matrimonio e durante con separazione gli anni di contributi pensionistici vengono cumulati. Su tale scorta potrebbe dunque accadere che, rispetto al divorzio, il coniuge economicamente più debole preferisca la separazione legale.
Il Canton Ticino ha anche il primato nazionale per tassi di divorzio in Svizzera, a pari merito con quello del Canton Giura.8 Fece riflettere la notizia apparsa il 30 gennaio 2022 sul sito della radiotelevisione della Svizzera italiana, dove emergeva che il Comune di Bodio, di 950 abitanti, nel distretto della Leventina, aveva registrato divorzi record nel 2020, con nove separazioni ed un solo matrimonio, rendendolo a livello statistico il dato peggiore di tutta la Svizzera.9
Difatti, circa due matrimoni su cinque in Svizzera si concludono con un divorzio,10 il quale avrà inevitabilmente molte conseguenze non solo sulla vita personale di entrambi gli ex coniugi, ma anche su quella famigliare e su quella economica, e che toccherà anche i figli della ex coppia. Le ripercussioni di un divorzio potranno avere anche ripercussioni dirette sul diritto di soggiorno per gli stranieri in Svizzera.
2https://www4.ti.ch/dfe/dr/ustat/ufficio/
5https://www4.ti.ch/poteri/giudiziario/io-e-il-diritto/io-e-il-divorzio/
6https://www4.ti.ch/poteri/giudiziario/io-e-il-diritto/io-e-il-divorzio/
7Commentaire Romand, Code Civil, Helbing Lichtenhahn, ad art. 115 CC, pag. 793
8https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Record-di-divorzi-a-Bodio-15050907.html
9https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Record-di-divorzi-a-Bodio-15050907.html