Autore: Avv. Enrico Germano
Dopo la guerra iniziata il 24 febbraio 2022 da parte della Federazione Russa in Ucraina, molti cittadini ucraini hanno lasciato la propria terra e si sono trasferiti principalmente nei paesi europei, cercando rifugio. Secondo l’UNHCR1, dall’inizio della guerra ad oggi, oltre 5 milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina, oltre a ca. 7 milioni di sfollati ucraini interni che si sono spostati dalla parte orientale verso la parte occidentale dell’Ucraina, che è una vasta nazione di ca. 44 milioni di abitanti, con un area di 603.548 km2, circa 15 volte il territorio svizzero per intenderci. Al 29 giugno 20222, 58.193 ucraini sono arrivati in Svizzera e secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) 56.223 hanno ottenuto lo statuto di protezione S, circa il 97%3.
I cittadini ucraini, al beneficio dello statuto di protezione S, sono autorizzati ad esercitare un’attività lucrativa dipendente, ma prima dell’assunzione dell’impiego il potenziale datore di lavoro deve sollecitare una relativa autorizzazione presso il cantone del luogo di lavoro, alfine di verificare tra l’altro le condizioni salariali e lavorative4. Le persone al beneficio del permesso S sono anche autorizzate a lavorare fuori dal proprio cantone di residenza e possono anche esercitare un’attività lucrativa indipendente, ma in questo ultimo caso un’autorizzazione presso il cantone del luogo di lavoro deve essere richiesta ed i relativi uffici competenti – nel cantone Ticino la Sezione della popolazione – dovranno verificare se vengono soddisfatti i requisiti finanziari ed aziendali per l’attività prevista.
Tra l’altro, anche le persone con statuto S hanno accesso alle offerte degli uffici di collocamento e possono beneficiare del loro supporto nella ricerca di un impiego. Comunque, il riconoscimento del diploma del beneficiario dello statuto S verrà richiesto solo per le professioni cosiddette regolamentate (medico, avvocato, ecc.) ed in tal caso ogni situazione dovrà essere esaminata in dettaglio.
Le persone con statuto di protezione S sono altresì autorizzate a svolgere un praticantato, ovvero un’attività lucrativa di durata determinata con carattere formativo, ma anche in tal caso occorrerà richiedere la preliminare autorizzazione di lavoro del cantone del luogo di lavoro, dove sarà necessario verificare il relativo “programma di formazione e un contratto di lavoro di durata determinata in cui sia stato fissato un salario che sia usuale per il luogo e il settore, appropriato per la funzione e in linea con il livello di formazione della persona interessata”.5
Le persone con statuto di protezione S possono anche assolvere una formazione professionale di base. In questo caso, la SEM specifica che “l’azienda di tirocinio deve richiedere al cantone l’apposito permesso di lavoro. Per accedere a una formazione professionale di base è necessario il livello di conoscenza linguistica B1 in tedesco, francese o italiano, a seconda di dove si trova la scuola professionale o l’azienda di tirocinio. I cantoni offrono delle formazioni passerella che aiutano a colmare le lacune scolastiche e preparano alla scelta della professione”.6
Ma nei fatti, il sito svizzero online swissinfo.ch ricordava lo scorso 27 giugno 2022 come non sia facile trovare lavoro in Svizzera per le persone ucraine al beneficio dello statuto S, precisando pure che” nonostante la domanda di manodopera altamente qualificata, datori e datrici di lavoro non si stanno affrettando ad assumere le persone in arrivo dall’Ucraina, come molte di queste ultime si sarebbero aspettate” . 7
Paradossalmente, nel primo trimestre 2022, ci sono oltre 100.000 posti vacanti registrati in Svizzera, dato che ha raggiunto nuovi record inaspettati8, in un periodo di guerra ai confini dell’Europa, di inflazione e di incertezze di natura energetica e climatica (con anche la penuria d’acqua alle porte). Ma la Svizzera è uno dei mercati più competitivi al mondo e senz’altro questa è una delle ragioni preminenti.
1Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, con sede centrale a Ginevra
2https://www.sem.admin.ch/sem/it/home.html
3https://www.rsi.ch/news/svizzera/Pi%C3%B9-di-50000-ucraini-in-Svizzera-15339319.html
4https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/sem/aktuell/ukraine-krieg.html#1276847608
5https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/sem/aktuell/ukraine-krieg.html#1276847608
6https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/sem/aktuell/ukraine-krieg.html#1276847608