Autore: Avv. Enrico Germano

Tutti conosciamo il racconto biblico dove un insieme di calamità si abbatterono per volontà e punizione divina sul Faraone Ramesse II e sugli Egizi a causa del rifiuto di far partire gli Ebrei sotto la guida di Mosé. L’acqua tramutata in sangue, l’invasione di rane dai corsi d’acqua, l’invasione di zanzare, l’invasione di mosche velenose, la morte del bestiame, le ulcere su animali e umani, le grandine, l’invasione di cavallette/locuste, le tenebre e per ultimo la morte dei primogeniti maschi.

Senz’altro il kolossal cinematografico del 1956 “I dieci comandamenti” diretto da Cecil Blount Demille, con Charlton Heston nelle vesti di Mosé e Yul Brynner in quelle del Faraone, lo descrisse molto bene, con scene memorabili e cult per ogni cinefilo, tanto da insignire il film col premio Oscar per i miglior effetti speciali nel 1957.

Secondo la tradizione biblica l’evento è da collocarsi nella seconda metà del XII secolo a.C ed oggi, dopo oltre 3.200 anni e con i cauti paragoni, ci sembra di riviverlo.

I. Tutto è iniziato con il Covid nel febbraio 2019, che non è mai stato sconfitto definitivamente, e che riappare con virulenza nell’estate 20221, destando soprattutto serie preoccupazioni per il prossimo autunno. Ci si sta già attivando per la quarta dose, non sapendo se sarà l’ultima o la prossima di un ulteriore serie infinita.

II. La guerra poi in Ucraina dal 24 febbraio 2022, che doveva essere lampo ma al contrario si sta inabissando sempre di più, con annunci e proclami preoccupanti, quale l’invio di 1 milione di soldati ucraini, freschi equipaggiati dall’Occidente, per riprendersi i territori occupati dai russi, i quali avertono da parte loro che gli americani “stanno andando verso uno scontro militare aperto con la Russia, il che significa uno scontro diretto tra potenze nucleari”2 Senza dimenticare l’ondata di rifugiati ucraini verso l’Europa, di oltre 7 milioni di persone, sradicando un’intera nazione e creando non poche difficoltà anche di natura logistica e umanitaria per i paesi di accoglienza europei.

III. La situazione dell’approvvigionamento energetico, iniziato con la guerra in Ucraina, che tocca prevalentemente i settori del gas, del petrolio e dell’elettricità, che oltre ai notevoli rincari sempre più in crescita, si sta ulteriormente deteriorando3. I governi europei stanno già annunciando che non saranno esclusi a breve situazioni di penurie che porteranno ad obblighi di razionamento nella popolazione.

IV. Viene stimato a ca. 25/30 milioni di tonnellate di grano bloccate in Ucraina, con scenari di interruzioni dell’approvvigionamento alimentare mondiale4 e ripercussioni apocalittici nei paesi del terzo mondo. La possibilità che le riserve di cereali dell’Ucraina possano andare perdute, è un ulteriore segnale di una crisi alimentare in corso5.

V. Si aggiunge anche l’emergenza idrica sia per la mancanza di piogge sia per le temperature eccessive di queste settimane estive in Europa. Il cambiamento climatico e l’aumento della popolazione mondiale, che secondo i dati dell’ONU raggiungerà 8 miliardi il 15 novembre prossimo6, aumenteranno ulteriormente i rischi di siccità7.

VI. In questi giorni è arrivata la più potente ondata di caldo del 2022, con temperature bollenti che hanno raggiunto i 40 gradi8 e il mese di giugno 2022 è stato il terzo più caldo di sempre a livello globale. In particolare la Spagna, la Francia e l’Italia hanno raggiunto anomalie negli aumenti delle temperature, aumentando le situazioni di siccità. Ma il caldo estremo ha colpito anche il Nord Africa, la Siberia nella Federazione Russa, la Cina Centrale e il Giappone9. Ne sono derivati pure violenti incendi che hanno divorato l’Europa, dal Portogallo alla Francia.

VII. La tempesta perfetta si è già scatenata sul trasporto aereo, dal caro carburante, dall’aumento esponenziale dei prezzi dei biglietti aereo, dalla mancanza di personale e dagli scioperi ricorrenti del personale10, che ha portato alla cancellazione di 25 mila voli, di cui il 60% in Europa, oltre ai disagi per i passeggeri.

VIII. L’assalto ai palazzi del potere dello Stato dello Sri Lanka, chiamato la lacrima dell’India per la sua collocazione geografica, nomen omen, è l’epilogo di una grave crisi che non ha solo un’origine politica, ma anche economica e sanitaria11 e rischia di coinvolgere altri paesi del terzo mondo, come la Tunisia, già in crisi, ed altri paesi africani (Guinea, Burkina Faso, Mali e Ciad)12 anche per le carenze alimentari e le gravi situazioni sociali che stanno spingendo tali paesi sull’orlo del baratro.

IX. L’inflazione, che in certi paesi europei ha raggiunto il 8/10%, e l’aumento esponenziale dei prezzi di molti prodotti alimentari di prima necessità e l’aumento dei prezzi dei beni energetici, sta preoccupando sempre più i cittadini, alle prese con una riduzione massiccia del proprio potere d’acquisto13.

X. Infine, il connubio di codeste crisi, di natura bellica, energetica, alimentare, climatica, economica e sociale, porteranno inevitabilmente ad un flusso ancora più crescente di sbarchi incontrollati di rifugiati verso le coste dei paesi del Sud Europa, già al collasso14.

Le sfide per l’Europa per la propria stabilità e prosperità appaiono in vertiginosa crescita e proiettano purtroppo scenari complessi ed incerti nei prossimi mesi15.

1https://www.adnkronos.com/covid-estate-2022-pregliasco-temo-ondata-da-100mila-casi-al-giorno_2DFtTqNP6QMb4Cw0c2HazB

2https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-ultime-notizie-12-luglio-2022/

3https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-89555.html

4https://it.euronews.com/2022/07/10/la-guerra-del-grano

5https://voxeurop.eu/it/ucraina-russia-guerra-grano/

6https://www.onuitalia.com/2022/07/11/popolazione-5/

7https://voxeurop.eu/it/ucraina-russia-guerra-grano/

8https://www.ilsole24ore.com/art/in-arrivo-piu-potente-ondata-caldo-2022-AEbbpMlB

9https://www.iconaclima.it/estero/clima-estero/clima-giugno-2022-e-stato-il-terzo-piu-caldo-di-sempre-a-livello-globale/

10https://tg.la7.it/cronaca/caos-trasporti-25-mila-voli-cancellati-60-in-europa-12-07-2022-173898

11https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1594831/paese-sri-lanka-presidente-crisi-governo-poverta-fame

12https://www.internazionale.it/notizie/christophe-chatelot/2022/06/16/africa-crisi-democrazia-alimentare

13https://www.rainews.it/articoli/2022/07/inflazione-istat-a-giugno-schizza-all8-un-livello-che-non-si-registrava-da-36-anni–95ab5277-8077-4335-9b0d-e1054895cd01.html

14http://www.vita.it/it/article/2022/07/08/migranti-scoppia-lhotspot-di-lampedusa/163502/

15https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/06/02/guerra-fame-e-covid-proiettano-ombre-lunghe-sulleuropa_610bfc60-d6a0-491f-804d-563c0dbbb151.html